bofrost* Italia consente l’invio di cookie per scopi legati a prestazioni (cookie analitici), social media ed annunci pubblicitari (cookie di profilazione di terze parti).
I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati.
Per ulteriori informazioni o per modificare le tue preferenze, premi il pulsante 'PREFERENZE SUI COOKIE' oppure visita Impostazioni sui cookie in fondo alla pagina Web.
Per ulteriori informazioni relative ai cookie e all'elaborazione dei tuoi dati personali, consulta la Politica sulla privacy e sui cookie al seguente link.
Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?
Potrai anche in futuro modificare le tue preferenze cliccando il pulsante “Cookie” che trovi in basso in ogni pagina del sito.

Ingredienti
Panettone Antica Ricetta: 1
Gelato alla Vaniglia Bourbon: 1 vaschetta
Ciliegie: 20
Pistola per flambare
Spatola
Termometro per liquidi
Zucchero
Per la meringa all’italiana:
Acqua: 40 ml
Cremor tartaro: mezzo cucchiaino
Zucchero bianco: 220 g
Albumi: 4
Preparazione
Ma perché il nome panettone? Pare che derivi da Pan de Toni, lo sguattero di cucina di Casa Sforza ai tempi di Ludovico il Moro che salvò il cuoco da una situazione imbarazzante la sera di Natale, (aveva bruciato il dolce!) preparando un altro dolce con farina, uova, zucchero, uvetta e canditi e il lievito madre. Fu un tale successo che Ludovico lo chiamò Pan de Toni in omaggio appunto a Toni. Vi presentiamo un classico reinterpretato con fantasia, in onore a Toni e a tutti coloro che non si lasciano intimorire dagli eventi avversi.
Togliete il gelato dal freezer, passate le Ciliegie in un pentolino con un cucchiaio di zucchero e portate a leggera ebollizione facendo attenzione a non romperle. Appena il gelato è morbido, togliete la carta intorno e quella sotto del Panettone, tagliate con un coltello affilato la cupola e tagliate intorno lasciando un bordo di circa 1 cm e mezzo e svuotatelo con attenzione. Togliete le uvette dal panettone rimasto, fate uno strato con il gelato, livellate e distribuite le Ciliegie. Mettete a piccoli ciuffetti il panettone, ricoprite bene con il gelato, le Ciliegie finché non avrete esaurito gli ingredienti. Coprite con il coperchio e rimettete in congelatore, decidete quale sarà il piatto di portata perché poi sarà difficile spostarlo. Ora eseguite la ricetta della meringa all’italiana. Riunite in una casseruola metà zucchero, il cremor tartaro e l’acqua e mettetelo a fuoco alto. Cucinate fino a che lo zucchero si scioglie mescolando di tanto in tanto. Riducete a fuoco medio e cuocete per 4 minuti. Montate gli albumi a neve aggiungendo lo zucchero rimanente. Quando lo sciroppo avrà raggiunto una temperatura di 121°, versatelo a filo sugli albumi, continuando a montare fino a completo raffreddamento. Dovrete ottenere una meringa lucida e bianca. Con una spatola distribuite la meringa sul panettone ormai congelato, passate il cannello e portate in tavola. Per ottimizzare i tempi, lasciate la notte il panettone in freezer poi due ore prima del pranzo decoratelo e lasciatelo al freddo, spettacolare e buono farete un figurone.