Non hai prodotti al carrello
Formaggio Montasio DOP e patate sono i due ingredienti che incontrandosi creano uno dei piatti friulani più amati, il Frico. Si tratta di un irresistibile tortino dall’invitante doratura esterna piacevolmente croccante e dall’interno morbido e filante, che viene servito come secondo piatto o come piatto unico. Originario della zona della Carnia, accompagnalo come vuole la tradizione con una bella fetta di polenta calda, chiudi gli occhi e immagina di essere in una baita sul verde, circondata dalle bellissime vette carniche. Un viaggio a tavola che ha il sapore delle cose buone, delle tradizioni che profumano di famiglia.
Il Montasio DOP nasce in un territorio straordinario, dove la natura e il lavoro dell’uomo convivono da secoli in armonia. È qui, tra le province del Friuli Venezia Giulia e del Veneto Orientale, che da oltre 250 anni si custodisce una tradizione casearia fatta di rigore, pazienza e rispetto per l’ambiente. Un territorio resiliente e tenace, che ha saputo trasformare la propria identità in un segno distintivo di qualità.
La produzione del Montasio segue fedelmente il disciplinare DOP, a partire dal luogo d’origine: solo nelle zone previste può nascere un Montasio autentico. Il latte utilizzato è sempre fresco e di qualità superiore, mai pastorizzato, proprio per preservare intatte le sue caratteristiche naturali. La lavorazione si basa su una tecnologia delicata, pensata per non alterare ma anzi valorizzare la flora microbica del latte, mantenendo vivo quel legame profondo con il territorio.
A garanzia della sua autenticità, ogni forma riporta inciso il nome “Montasio”, una firma inconfondibile che racconta, già al primo sguardo, la storia di un prodotto unico.
Il Montasio è molto più di un formaggio: è un viaggio attraverso il tempo e il gusto. La sua identità si esprime in tre diverse stagionature, ognuna con una voce distinta, ma tutte riconducibili alla stessa origine autentica.
La versione fresca è delicata e armonica, ideale per chi ama i sapori morbidi e rotondi, perfetta da gustare al naturale o in abbinamenti semplici e genuini. Con il passare dei mesi, il Montasio evolve in mezzano, una stagionatura dal profilo equilibrato, che regala sensazioni più strutturate pur mantenendo una piacevole rotondità. Infine, con una stagionatura più lunga, prende vita il Montasio stagionato: deciso, ricco di sfumature aromatiche, ideale per chi cerca intensità, carattere e un ingrediente raffinato da utilizzare anche in cucina gourmet.
Versatile e sempre sorprendente, il Montasio si adatta con naturalezza a ogni momento della giornata: può essere protagonista di una colazione salata, impreziosire un pranzo veloce, accompagnare l’aperitivo o arricchire una cena elegante. Qualunque sia l’occasione, porta con sé il gusto profondo della tradizione.
Il Montasio DOP si distingue per la sua composizione armoniosa, che lo rende adatto a diverse occasioni di consumo e a tutte le età. Con un contenuto d’acqua compreso tra il 32% e il 36%, lipidi tra il 35% e il 37% e proteine dal 25% al 30%, offre un profilo nutrizionale completo e ben calibrato.
A questi elementi si aggiunge la presenza naturale di minerali come calcio, fosforo e ferro, oltre a un apporto significativo di vitamine. La sua consistenza e la lavorazione tradizionale lo rendono facilmente digeribile, caratteristica che lo rende apprezzato in molteplici contesti, anche da chi predilige alimenti semplici e ben tollerati. È una scelta versatile, capace di incontrare gusti ed esigenze differenti.
Uno degli aspetti più rilevanti del Montasio DOP è che, grazie alla lavorazione tradizionale, risulta naturalmente privo di lattosio: contiene meno di 0,01 g per 100 g di prodotto. Questo valore lo colloca ben al di sotto dei limiti previsti dalla normativa vigente.
Oltre a questo aspetto, il Montasio DOP mantiene intatte tutte le caratteristiche che ne fanno una presenza costante e apprezzata nelle abitudini alimentari quotidiane: è gustoso, pratico, facilmente abbinabile e, soprattutto, frutto di una filiera che valorizza il territorio e il sapere artigianale.