Non hai prodotti al carrello
Il progetto avviato nel luglio 2020 da bofrost* in collaborazione con l’organizzazione internazionale “Compassion in World Farming” prevede un impegno costante e incisivo per il miglioramento del benessere degli animali nelle proprie filiere di polli. Assicurare il benessere fisico e psicologico degli animali è una prerogativa per mantenere un’alta qualità delle materie prime dei prodotti serviti ai clienti, ma anche una responsabilità etico-morale nei confronti della sostenibilità alimentare a lungo termine. Per scoprire il nostro impegno in merito scopri l’articolo La filiera del pollo.
Grazie alle indicazioni sviluppate in collaborazione con Compassion per il raggiungimento degli obiettivi dello European Chicken Commitment e la posizione promotrice assunta da bofrost* ci siamo impegnati interagendo con tutti i nostri fornitori affinché vengano applicati i criteri di:
Questo assicurerà una graduale transizione, che permetterà nei prossimi anni di adattarsi ai nuovi standard in maniera adeguata, garantendo un reale miglioramento nella qualità di vita dei polli allevati nelle nostre filiere.
Compassion in World Farming pubblica annualmente il report europeo ChickenTrack, che a cadenza annuale monitora i progressi delle aziende impegnate ad adottare i criteri di benessere dello European Chicken Commitment (ECC) nelle proprie filiere di polli da carne. Con grande orgoglio ci teniamo a informare che bofrost* è stata nominata nel report tra le 5 aziende che hanno monitorato i loro risultati, indicando infatti che bofrost* Italia ha condiviso pubblicamente per la prima volta i suoi progressi suddivisi per criteri, unico Paese del gruppo tedesco ad avere adottato una comunicazione trasparente rispetto alla transizione verso i criteri ECC.
Clicca qui per vedere il report completo.
La prerogativa del nostro team interno dedicato al benessere animale è quello di continuare a lavorare in questa direzione, cercando di convertire i prodotti esistenti e di ragionare sugli sviluppi di nuovi prodotti preferendo dove possibile materie prime sostenibili.
Nello specifico, quindi, per i prodotti di pollo della linea antibiotic free sono stati raggiunti obiettivi riguardo l’alimentazione puntando su un nutrimento esclusivamente vegetale, quindi privo di farine e grassi animali.
Siamo intervenuti sull’arricchimento ambientale tramite l’inserimento di balle di paglia per favorire la libertà di esprimere comportamenti naturali (becchettare, spiegare le ali, stirarsi).
Inoltre gli agricoltori assicurano maggior spazio in allevamento (rispetto ai limiti di legge): questo significa che gli animali, all’interno dell’allevamento, hanno a disposizione più spazio rispetto ai requisiti minimi stabiliti dalla normativa europea e italiana, nel nostro caso la densità in allevamento per il pollo è < a 33 kg/m2.
Già da alcuni anni sono presenti nel nostro catalogo prodotti di pollo e tacchino 100% italiani, da allevamento strettamente controllato senza uso di antibiotici. Abbiamo inoltre da poco aggiunto due nuovi articoli, il nuovo Burger di Pollo, con petto e coscia di pollo italiano, solo da allevamenti antibiotic free e gli Stick di Pollo in Tempura, preparati solo con pollo italiano da filiera antibiotic free.